Nella foto sotto potete vedere il Filtro della macchina da caffè Mokona Bialetti smontato
Home »
aiuto filtro mokona
,
guida filtro mokona
,
tutorial
» GUIDA PER LA PULIZIA FILTRO MOKONA BIALETTI
GUIDA PER LA PULIZIA FILTRO MOKONA BIALETTI
Nella foto sotto potete vedere il Filtro della macchina da caffè Mokona Bialetti smontato
ho frequenti problemi con la mokona,provero questo sistema.
RispondiEliminaguida molto interessante
grazie
ho lo stesso problema che hai te solo che nn riesco a smontarlo nn vorrei romperlo cosa mi consigli di fare ? grazie
RispondiEliminagrazie ho segito la tua giuda e adesso prendo il mio caffe di nuvo
RispondiEliminasalve sapete risolvermi un problema con la mokona praticamente non mi esce più l'acqua per fare il caffè il rumore e ridotto quando l'avvio ma non esce niente.
RispondiEliminaCiao
RispondiEliminacambiando le guarnizioni del filtro ( 1 grande + 1 piccola) e la vite di ottone con molla e tappino di gomma , quando vado a far scendere il caffè, nn mi viene più acqua .Ho notato che quando si accende la luce (vicino alla tazzina caffè) dentro la caldaia fà un rumore stranissimo e vengono fuori delle bollicine da serbatoio acqua( credo xkè ha dell'aria dentro i tubicini/caldaia ).Anke dopo parecchie volte che gli provo a far uscire acqua x caffè e cappuccino , continua a nn venir giù nulla .
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminaciao, ho smontato tutto, zero calcare , ho controllato se erano ostruite i forellini ma era tutto ok, se tolgo i filtri l'acqua esce......
RispondiEliminaio ho il tuo stesso problema e non so cosa fare...
EliminaHei ciao, alla mia macchina devo cambiare la guarnizioni mi serve la chiave a quattro perni, sapete dove trovarla? al centro assistenza non la vendono, per cambiare le due guarnizioni mi costa 35 euro.
RispondiEliminaio ho comprato una cassettina con tutte le punte dal cinese ad €5,50 ed avendo un manico corto si riesce a svitare senza problemi
Eliminaqualcuno può dirmi come si smonta per poter pulire la caldaia,ho tolto tutte le viti sotto il filtro del caffè ma mi si apre flettendola un pò solo davanti e dietro non riesco ad aprirla grazie.
RispondiEliminaci sono altre viti...
RispondiEliminaGrazie mille per l'aiuto. La tua spiegazione è stata molto esaustiva e ho risparmiato di comprare un filtro nuovo. Inizialmente il filtro non usciva poi dando qualche colpo più forte anche ai lati del filtro sono riuscito a smontarlo. Grazie ancora.
RispondiEliminala chiave a 4 perni non ce l'hanno nemmeno in assistenza,hanno dovuto toglierla a forza con una fresa, spero si chiami così,poi sostituirla con una nuova, in rete c'è un video dove mostrano che usano una pinza a becco, ma sicuramente era nuova e non piena di calcare.
RispondiEliminaIo trovo acqua sul fondo.....a qualcuno e capitato o sa qual'è il problema.
RispondiEliminaCiao e grazie
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminascusami, ma non leggo niente oltre lo step 1. E' normale? non trovo link per la pagina / step successivo al primo.
RispondiEliminaIo la chiave a 4 punte per smontare le guarnizioni l'ho vista in vendita sulla baia
RispondiEliminaAttenzione a chi ha non ha mai pulito il filtro sotto...la vite di bronzo con i fori dove esce l'acqua non si svita piu' e resta praticamente fusa insieme alla caldaia (questi che hanno progettato di sicuro lo sapevano) pena quindi la sostituzione della caldaia (fornita completa di tubicini, vite, sensori termici e guarnizioni/filtro) al costo di 36/38 euro (solo del pezzo) Ciao
RispondiEliminaSalve sapete risolvermi qst problema? Nn esce molta acqua per fare il caffè praticamente il rumore è molto ridotto è fa una gran fatica. Cosa può essere?
RispondiEliminaLa mokona bialetti perchè non ha un libretto d'istruzioni per smontare e pulire???
RispondiEliminaBella guida, ora posso gustarmi il mio caffè al meglio :)
RispondiEliminaAggiungo questa . . . Mi si è rotta la guarnizione grande della Mokkona tanto che con le vibrazioni e la pressione dell'acqua si staccava la maniglia e spandeva tutto il caffè. Per questo ho smontato tutta la Bialetti ! Ho svitato le vitarelle a croce poste al di sotto, intorno al filtro/guarnizione. Ho svitato le altre due vitarelle poste sotto i tappini in plastica (in corrispondenza del manico serbatoio acqua) . Sotto la calotta in plastica, all'interno ho svitato il supporto della valvolina dell'acqua e rimosso così la plancia coperchio della caldaia. svitando le n.4 viti a croce perimetrali e facendo piano, piano leva con un cacciavite - senza rovinare la guarnizione color arancio - si apre la caldaia ( la mia era satura di calcare) quindi si può procedere con la pulizia e la rimozione dei filtri svitando la piccola vite centrale di fissaggio del filtro e della guarnizione piccoli. Sotto a questi si trova una borchia in bronzo con n.4 fori che blocca la guarnizione grande e un molla con la valvoliva per H2o. per la rimozione della borchia a 4 fori (non semplice) ho bloccato una pinza a becchi tondi in una morsa, ho posizionato sopra il pezzo (fondo della caldaia) con la borchia forata ruotandola lentamente con molta forza. Attenzione, prima però si è reso necessario rompere e asportare i resti della guarnizione grande (vecchia e cotta), fare filtrare dello sbloccante per serrature e/o olio sotto il coperchietto cromato, perchè guarnizione grande era letteralmente incollata alla superficie sottostante . . . solo dopo - come dicevo - con calma e forza sono riuscito a sganciare la borchia a 4 fori (fissata solo con 1/4 di giro con "blocco a baionetta"). Ora sono in attesa del kit guarnizioni ordinato su internet e a breve, spero di bere un ottimo caffè ! ! ! Buon lavoro. Lele
RispondiElimina. . . da una accurata verifica devo correggermi su quanto postato in precedenza e precisamente nella parte: " con calma e forza sono riuscito a sganciare la borchia a 4 fori (fissata solo con 1/4 di giro con "blocco a baionetta")" . . . .niente borchia con "attacco a baionetta" non è così ! Infatti anch'io come tanti altri abbiamo tranciato di netto la vite e la parte con la filettatura che era un corpo unico saldato all''allumunio del fondo della caldaia. non trovando altre soluzioni possibili ho tentato, con fortuna, di forare con una punta da trapano dello stesso diametro, facendo particolare attenzione a non asportare anche la filettatura interna del fondo caldaia. Dopo aver forato ho asportato con un utensile appuntito il calcare e i resti metallici della vite rimasti ancora all’interno del foro, un po’ d’olio e quindi ho proceduto a avvitare lentamente (con cautela senza forzare) la nuova borchia filettata a 4 fori. Ora posso procedere al montaggio di tutte le parti partendo proprio dalle nuove guarnizioni (grande e piccola del filtro. Saluti
RispondiEliminama perchè non riesco a vedere la guida??? nn mi fa andare avanti...
RispondiEliminaclikka su segue guida poi su avanti in alto a destra,
EliminaPER PULIRE IL FILTRO DELLA MOKONA BIALETTI NON SERVONO MARTELLI E CACCIAVITI. I FILTRI SONO INTERAMENTE IN ACCIAIO.. QUINDI BASTA FAR BOLLIRE L'ACQUA, IMMERGERE SOLO I FILTRI (NON IL PORTAFILTRI) E METTERE UN CUCCHIAIO DI SODA CAUSTICA. FATE PERò IL TUTTO FUORI CASA, FACENDO ATTENZIONE AI VAPORI GENERATI DALLA SODA CAUSTICA!
RispondiEliminaScusa....come si fa a pulire i portafiltri....io non sono riuscita ad aprirli anche se ho seguito le inficazioni
RispondiEliminaCiao la guida non va avanti dice che va ripristinata È possibile postarla nuovamente grazie
RispondiEliminain alternativa facevo in questo modo
Elimina1)Poggia il filtro su un piano solido con il singolo forellino verso l'alto magari sul pavimento.
2)poggia l'estremità superiore di un manico di scopa in legno al centro del filtro e dai un colpo do martello.
3)quando nota una lieve deformazione del filtro dovrebbe essere separato, in caso contrario dai un'altro colpo.
4)dopo averlo igienizzato devi ripristinare la deformazione precedente allo stesso modo magari solo con un piccolo martello...
5) re-inserire solo con le mani e spingerlo con i pollici
Buongiorno. Ho una mokona bialetti da cui non esce l'acqua per il caffè. Il filtro è pulito ma dai tre forellini esce qualche goccia d'acqua. Esiste un prodotto da utilizzare per risolvere il problema senza smontare la macchina?
RispondiEliminaIl tuo problema è nella caldaia fai dei lavaggi con anticalcare, ovviamente leggi le istruzioni.
Eliminabuona giornata