La ghiandola pineale o epifisi (dal
greco epi-fysin, che significa al di sopra della natura) è una ghiandola
endocrina situata nell’epitalamo, tra i due emisferi, al centro del
cervello. Essa fu scoperta più di 2300 anni fa dallo scienziato
alessandrino Erofilo
e, nel 1600, Cartesio la definì sede dell’anima.
L’epifisi ha un diametro di circa un cm e la sua forma ricorda quella di
una pigna, la cui immagine è simbolicamente rappresentata presso varie
culture. La pineale è il principale organo del corpo umano responsabile
del controllo del ritmo biologico circadiano, sulla base del principale
ritmo cosmologico, quello dell’alternanza luce-buio. L’attività
endocrina della pineale inibisce l’ipotalamo e, indirettamente,
l’ipofisi ed altre ghiandole.